Massimi di mercato, minimi di saggezza?
16 lug 2025
Alex Giannola
In questi giorni sto rispolverando un bellissimo libro che ho letto: "The education of a Value Investor" di Guy Spier (Value Investor e imprenditore svizzero, gestisce il fondo Aquamarine - 350M).
Un mantra del libro riporta: "Per diventare un investitore migliore, devi diventare una persona migliore.”
Ieri l'S&P 500 e il Nasdaq hanno toccato nuovi massimi storici. Come sempre gli indici salgono, l’euforia cresce e ovunque si moltiplicano le narrazioni che invitano a non perdere il bull market. Ma mentre il rumore dei guadagni facili si fa assordante, conviene fermarsi un attimo e farsi una domanda scomoda:
Cosa guida davvero i mercati in questi momenti?
Aldilà della scena macroeconomica, delle trimestrali delle aziende in USA e la narrativa sui dazi di Trump, la risposta spesso è l’avidità.
Una forza antica quanto l’uomo, capace di contagiare anche gli investitori più esperti, spingendoli a inseguire rendimenti senza valutare i rischi.
L'avidità non è solo dei mercati. È dentro ognuno di noi.
Guy Spier, ex giovane ambizioso a Wall Street, racconta nel suo libro quanto l’ambiente finanziario fosse permeato da ego, vanità e desiderio di vincere a tutti i costi. Ma soprattutto, racconta quanto queste dinamiche vivano anche dentro di noi, spesso in modo inconsapevole.
Il punto non è solo evitare truffe o prodotti costosi, che sono alcuni dei rischi sulla quale incappano gli investitori…ma il punto è anche evitare di diventare investitori dominati dalle emozioni, incapaci di fare scelte razionali quando il mercato è euforico (o in preda al panico).
La lezione più importante: allineamento, pazienza, semplicità.
Dopo anni di carriera, Spier ha capito che il vero vantaggio competitivo per l’investitore non è l’accesso a informazioni privilegiate, ma:
un ambiente sano (libero da conflitti di interesse),
un processo di investimento chiaro, semplice e coerente,
e la capacità di aspettare, anche quando tutti gli altri corrono.
Il nostro invito
In un mercato dove tutto sembra salire e la tentazione di rincorrere l’ultimo ETF, il titolo di tendenza, o peggio ancora…l'ultima crypto… è molto forte, fermarsi è un atto di intelligenza e coraggio.
Noi di Avtonoma crediamo che la finanza debba essere:
indipendente nei fatti, non solo nelle parole,
accessibile a tutti, senza linguaggi oscuri o interessi nascosti,
e costruita su un approccio solido, prudente e orientato al lungo termine.
Perché l’obiettivo non è battere il mercato ogni mese, ma raggiungere i propri obiettivi con serenità, sapendo di avere un alleato al tuo fianco.
In conclusione
I massimi del mercato sono il momento perfetto per tornare ai fondamentali:
Agisci con lucidità, non con impulsività.
Diffida delle promesse di guadagni facili.
E soprattutto studia, informati o se non hai tempo scegli chi lavora solo per te.
“L’ambiente in cui investi conta. Ma contano ancora di più le decisioni che prendi quando l’ambiente ti mette alla prova.”
— Guy Spier