Come investire nella diverse fasi del ciclo economico?

10 nov 2025

Alex Giannola

Quando si parla di investimenti, uno degli errori più comuni è pensare che tutto sia uguale sempre: che un tipo di asset funzioni sempre e in ogni contesto. La realtà è diversa: l’economia si muove a ondate, in cicli con fasi ben distinte, e ogni fase ha le sue “regole del gioco”. Comprenderle può fare la differenza tra un piano d’investimento solido e un investimento fatto al buio.

I quattro quadranti del ciclo economico

Secondo le principali fonti finanziarie, un ciclo economico può essere suddiviso in quattro fasi: espansione, stagflazione (o rallentamento con inflazione), recessione e ripresa.
Ogni fase si caratterizza per dinamiche specifiche di PIL, inflazione, tassi di interesse e mercato del lavoro — e queste dinamiche influenzano in modo diverso le diverse asset class.

Ecco una panoramica sintetica, seguita da qualche suggerimento operativo su come orientarsi.

1) Espansione – La festa continua!

Durante questa fase, l’economia cresce bene: il PIL sale, l’occupazione aumenta, la fiducia è alta e l’inflazione comincia a farsi sentire. Le banche centrali sono spesso in un regime di tassi controllati e il denaro scorre.
Cosa funziona tipicamente: azioni cicliche (tra cui tecnologiche, consumi discrezionali, industriali), materie prime, immobili.
Cosa osservare: se l’inflazione accelera troppo o i tassi iniziano a salire, stai già entrando in una nuova fase.

2) Stagflazione / Rallentamento con inflazione – L'incubo di ogni investitore

In questa fase l’economia rallenta o stagna, ma la pressione sui prezzi non accenna a diminuire. È uno scenario insidioso perché i consumi calano, l’inflazione resta alta, e il rendimento reale degli asset può soffrire.
Cosa funziona meglio: liquidità, oro, materie prime energetiche, azioni difensive (sanità, utilities).
Cosa evitare: azioni “normali” cicliche o investimenti che richiedono forte crescita e leva finanziaria.

3) Rallentamento / Recessione – Tempo di difendersi

In questa fase, l’economia entra in contrazione: il PIL continua a rallentare, così come l’inflazione. Se prosegue per troppo tempo le banche centrali intervengono tagliando i tassi.
Cosa funziona: obbligazioni governative (soprattutto se duration moderata), azioni difensive o da dividendo, aziende già mature e resistenti alle turbolenze.
Da evitare o gestire con cautela: materie prime, settori molto ciclici, investimenti ad alto rischio.
Alla fine di questo momento è necessario sapersi riposizionare per approfittare al massimo della…

4) Ripresa / Riflusso – La luce in fondo al tunnel

Qui l’economia comincia a ripartire, l’inflazione è sotto controllo o in discesa, le condizioni monetarie sono favorevoli. È un momento perfetto per pensare alla crescita.
Cosa funziona: azioni growth, aziende che avevano sofferto nella recessione, settori che beneficiano della ripresa.
Attenzione a: non accelerare troppo presto e garantire che la ripresa sia sostenibile.

Perché tutto questo è importante

Se ignori queste dinamiche, rischi di investire nel momento meno opportuno o di mantenere asset che in quel contesto sono poco performanti. Studiare il ciclo non significa prevedere con precisione il futuro, ma essere pronti a rispondere al contesto in cui investiamo.

Il ruolo della consulenza e del metodo

Proprio perché nessuna fase dura per sempre e nessun asset “vince sempre”, è fondamentale avere:

  • Un processo definito che consideri gli obiettivi, l’orizzonte temporale e il profilo di rischio

  • Un piano che preveda cambi di scenari e comportamenti specifici in ciascuna fase

  • Supporto professionale per valutare gli strumenti, evitare trappole e agire con tempo

Vuoi approfondire?

Nella sezione Formazione della nostra piattaforma Avtonoma trovi guide dettagliate sulle asset class, sui mercati e su come combinarle.
➡️ Se sei già iscritto alla waitlist: aspetta perchè a breve ti invieremo il link per registrarti
➡️ Se non sei ancora iscritto: iscriviti alla waiting list e preparati a un approccio consapevole e strutturato all’investimento.

In sintesi:
Non è importante solo scegliere le azioni giuste. È importante anche scegliere gli asset giusti al momento giusto, in base alla fase del ciclo economico in cui ci troviamo.

E in Avtonoma ti aiutiamo a farlo.