Avtonoma Markets 02/10/2025
2 ott 2025
Alberto Monaco
Avtonoma Markets sarà un appuntamento in cui vi racconteremo le notizie più importanti della settimana!
TikTok USA: Cronaca di una Svendita Annunciata. Perché l'Affare del Decennio è una Lezione di Geopolitica.
Se dovessimo descrivere l'accordo che ha trasferito il controllo di TikTok USA a un consorzio americano con una sola parola, quella parola sarebbe "svendita". Non si è trattato di una negoziazione tra pari, ma dell'esito quasi inevitabile di una pressione politica senza precedenti, che ha riscritto le regole del gioco per le operazioni tech internazionali.
Quella che si è consumata non è stata una semplice transazione finanziaria, ma una lezione brutale su come la geopolitica possa sopprimere le logiche di mercato. Analizziamo i fatti per capire la portata di uno dei deal più sottocosto dell'ultimo decennio.
I Numeri di una Valutazione Fuori Mercato
Per comprendere la dimensione della svendita, basta mettere in fila i numeri. La nuova entità, TikTok USA, è stata valutata circa 14 miliardi di dollari. Una cifra che, decontestualizzata, può sembrare elevata, ma che crolla di fronte a qualsiasi metrica di mercato ragionevole:
Le Stime Iniziali: Prima della stretta politica, gli analisti valutavano l'asset americano di TikTok in una forchetta tra i 30 e i 40 miliardi di dollari, con alcune stime ottimistiche che si spingevano fino a 60 miliardi. L'accordo è stato chiuso a meno della metà del valore più conservativo.
Il Multiplo sui Ricavi: La piattaforma genera oltre 10 miliardi di dollari di ricavi annui solo negli Stati Uniti. Questo significa che è stata venduta a un multiplo prezzo/vendite (P/S) di appena 1.4x. Per dare un ordine di grandezza, un competitor come Meta (Facebook, Instagram) viene scambiato a un multiplo di 10x, e YouTube (Google) a 8x. TikTok è stata prezzata come un'azienda industriale matura, non come il leader indiscusso dell'intrattenimento digitale con 170 milioni di utenti attivi nel paese.

Anatomia di un'Operazione Forzata
Per capire come si sia arrivati a questo punto, è necessario abbandonare la lente dell'analisi finanziaria e indossare quella della strategia geopolitica.
La Pressione Politica: Il motore dell'intera operazione è stata la minaccia, esplicitata dall'amministrazione Trump, di un ban totale della piattaforma dal suolo americano. La motivazione ufficiale era la "sicurezza nazionale", legata al timore che i dati degli utenti statunitensi potessero finire nelle mani del governo cinese. Messa di fronte all'alternativa tra vendere a condizioni sfavorevoli o perdere completamente il suo mercato più ricco, ByteDance (la casa madre cinese) si è trovata con le spalle al muro.
I Vincitori del Deal: Il consorzio americano guidato da Oracle, Silver Lake e Andreessen Horowitz è l'evidente vincitore. Si è assicurato il controllo (circa l'80%) di un asset culturale e commerciale dominante a un prezzo di saldo. Con la maggioranza nel consiglio di amministrazione e l'infrastruttura cloud gestita da Oracle, l'obiettivo di "americanizzare" la piattaforma è stato pienamente raggiunto.
ByteDance: Limitare i Danni: Sebbene ByteDance sia la grande sconfitta sul piano della valutazione e del controllo, è riuscita a negoziare una clausola fondamentale per la sua sostenibilità economica. Attraverso complessi accordi di licenza, continuerà a percepire circa la metà degli utili generati da TikTok USA per l'utilizzo dei suoi algoritmi. In sintesi, ha perso il controllo politico e strategico, ma non il vitale flusso di cassa
Le Implicazioni: Un Nuovo Mondo per i Deal Tecnologici
L'operazione TikTok non è un episodio isolato, ma un evento che crea un precedente pericoloso e stabilisce nuove regole non scritte per il futuro:
La Geopolitica batte il Mercato: È la dimostrazione che, in un contesto di crescente rivalità tra superpotenze, le considerazioni di sicurezza nazionale possono legalmente e legittimamente sopprimere le valutazioni di mercato.
La "Guerra Fredda Tecnologica" è Reale: Questo accordo è una delle battaglie più significative della "tech cold war" tra USA e Cina. Gli asset digitali sono diventati armi strategiche e il loro controllo è un obiettivo primario.
Un Avvertimento per Tutti: Qualsiasi azienda tecnologica con una presenza globale significativa, specialmente se di origine cinese, è ora avvisata. I propri asset in mercati esteri possono diventare pedine di scambio politico, soggette a pressioni che esulano da qualsiasi logica di business.
In conclusione, TikTok non è stata semplicemente venduta. È stata strategicamente espropriata a un valore di sconto, in un'operazione che somiglia più a un trattato internazionale che a un'acquisizione. È l'affare del decennio per il consorzio americano, ma è anche il segnale inequivocabile che siamo entrati in una nuova era.
Benvenuti nell'era delle fusioni e acquisizioni geopolitiche.